Navigation – Plan du site

AccueilActes de colloques1La Giovane Montagna. Una rivista ...

La Giovane Montagna. Una rivista di alpinismo cattolico (1914-2004)

Marco Cuaz

Texte intégral

 « Sint rupes virtutis iter »

  • 1  Gino Borghezio, « Alpinismo cristiano. Conferenza tenuta come prolusione al corso per i direttori (...)

1 « Vorrei che la divisa del nostro alpinismo fosse quella che è stata racchiusa in un motto d’una città francese : sint rupes virtutis iter », raccomandava nel 1921 ai direttori di gita il teologo piemontese Gino Borghezio, primo direttore della rivista di alpinismo Giovane Montagna1.

  • 2  Marco Cuaz, « Preti alpinisti. Scienza cristiana e disciplinamento sociale alle origini dell’alpin (...)

2Quando, nel clima rovente della Torino del primo dopoguerra, nasceva, all’interno dell’associazione cattolica della Giovane Montagna  l’ambizioso progetto di una « rivista di vita alpina », l’alpinismo cattolico vantava già una consolidata tradizione e un buon numero di praticanti. Inventato verso la metà dell’Ottocento in concorrenza con i modelli di alpinismo sportivo di matrice britannica, l’alpinismo cattolico era stato alle origini uno strumento di conoscenza della natura e di disciplinamento sociale2.

  • 3  Pietro Calderini, « Le nostre montagne », Bollettino CAI, n° 17, Varallo, Tipografia Colleoni 1871 (...)
  • 4  P.-J. Frassy, Discours pour l’inauguration de la succursale du Club alpin italien, Torino 1869.
  • 5  Carla Fiou, Daria Jorioz, Georges Carrel. Scienza e religione in Valle d’Aosta nell’Ottocento, Aos (...)

3Per i primi preti alpinisti, i monti erano innazitutto dei « venerandi sacrari della scienza »3e andare in montagna aveva significato per loro, in primo luogo, «interroger la nature, l’observer, la sonder, se familiariser avec elle en prenant pour champ d’études les montagnes»4. Era stato, alla metà dell’Ottocento, il progetto di costruzione di una scienza cristiana, contro una geologia che metteva in discussione il racconto biblico e un darvinismo che incrinava il disegno della Provvidenza, per insegnare invece alla gioventù, in polemica con la scuola laica, «les liens qui unissent la religion et la science, qui expliquent l’une par l’autre»5.

  • 6  Leonardo Murialdo, « Espressioni varie sulla natura », in Archivio della Postulazione delle Cause (...)

La natura è un libro di religione e di teologia – aveva scritto il beato Leonardo Murialdo, fondatore dell’ordine dei Giuseppini, alpinista e pedagogo attivissimo nella Torino del secondo Ottocento – tutto parla di Dio […]. La natura è il Teatro di Dio. Lo spettacolo dei cieli, della terra, dei mari canta la sua gloria6.

  • 7  Giovanni Gnifetti, Notizie topografiche sul Monte Rosa ed ascensioni su di esso, Torino 1845 (Nova (...)
  • 8  Pietro Calderini, « Per l’inaugurazione di un Museo di storia naturale e di una sede di soccorso » (...)

4I preti-alpinisti andavano in montagna, nella seconda metà dell’Ottocento, per «contemplare più davvicino la magnificenza delle opere del sommo creatore»7, per «trasmettere nel dominio della scienza il frutto delle loro osservazioni»8, perché, come scriveva l’abate Farinetti rivolgendosi ai parroci della Valsesia,

  • 9  Giuseppe Farinetti, « Bibliografia », Bollettino CAI, 17 (1871), pp. 200-217.

vi è un altro libro, soprattutto nei paesi alpini, meravigliosamente bello e vario, quello della natura, d’onde può trarre molteplici e potenti argomenti per l’edificazione di se stesso e per l’istruzione dei fedeli9.

  • 10  « Le remède au mal se trouve sur la montagne. Il faut que ces damerets si bien émitoufflés, si sen (...)

5Montes enarrant gloriam dei, ma anche montes virtutis iter, strumento di disciplinamento sociale e di sublimazione degli istinti, esercizio di fortificazione dell’animo in prospettiva delle difficoltà della vita. Camminare nella natura, salire i sentieri di montagna era diventato, nel secondo Ottocento, il «sano e onesto divertimento », forma di prevenzione del disagio giovanile, predicato dai salesiani di Don Bosco e dai Giuseppini di Murialdo, in alternativa alle fumose osterie e alle tentazioni della città. Come ripeteva l’abbé Gorret, l’eccentrico « ours de la montagne », alpinista di rango e promotore del turismo alpino, l’andar per monti doveva « soustraire les jeunes gens aux plaisirs, aux récréations et aux jouissances énervantes des villes»10.

  • 11  Contardo Ferrini, Scritti religiosi, Milano 1912, p. 214. Du Ferrini cfr. Carlo Pellegrini, La vit (...)

 Datemi quel ragazzo che cresce aderente come l’edera alle vesti materne, privo d’individualità e di iniziativa, pieno di codarde paure per diventare un più codardo libertino, datemi quel ragazzo che io lo conduca per l’Alpi nostre. Impari a vincere in quegli ostacoli di natura le future difficoltà della vita, … quel ragazzo tornerà uomo11,

assicurava il beato Contardo Ferrini, professore milanese di diritto romano, legato nella sua giovinezza al prete-geologo-alpinista Antonio Stoppani

6Fra Otto e Novecento, mentre l’alpinismo classico si caricava di valenze nazionaliste e si nutriva di ideologie superomistiche, l’alpinismo cattolico rafforzava la propria identità caratterizzandosi come un alpinismo « spirituale », « pacifico », non « una lotta contro la montagna », ma una  

7lotta che l’alpinista compie, da solo o nella fraterna solidarietà della cordata, contro il peso del suo corpo che lo tira verso il basso, le sue debolezze e le sue miserie che gli impediscono di salire ;

  • 12  Ettore Carroccio, « La preghiera dell’alpinista », Rivista dei giovani, luglio 1936, p. 422.
  • 13  Joseph-Marie Henry, L’Alpinisme et le clergé valdôtain, Aoste Imprimerie catholique 1908.

8un alpinismo che « può considerarsi un ramo dell’ascetica e l’ascensione un pellegrinaggio : la salita al Monte del Signore »12. Soprattutto, contro i modelli del rischio assoluto e dell’ardimento, alimentati dalla scuola austro-tedesca, l’alpinismo cattolico si caratterizzava come un alpinismo della prudenza : « mieux vaut manquer cent fois l’ascension d’une montagne que de perdre une seule fois la vie », ammoniva sempre l’abbé Henry, il parroco di Valpelline, forte alpinista e primo storiografo dell’alpinismo cattolico13.

L’alpinismo vero non è già cosa da scavezzacolli, ma al contrario tutto e solo questione di prudenza, e di un po’ di coraggio, di forza e di costanza, di sentimento della natura e delle sue più riposte bellezze ,

  • 14  Giovanni Bobba, Federico Mauro, (a cura di) Scritti alpinistici del sacerdote dottor Achille Ratti (...)

aveva affermato Pio XI, Achille Ratti, il Papa alpinista, per il quale la montagna è il luogo ideale per l’esaltazione dello spirito e dell’esperienza religiosa14.

  • 15 L’alpinismo educatore, “G.M.”, giugno 1924, p. 142.

9Di qui il progetto di un alpinismo per tutti, metafora della vita, strumento della formazione del carattere e della volontà, scuola dove imparare le regole del coraggio e della prudenza, lo spirito di sacrificio necessario per raggiungere uno scopo; « il più completo e il più organico degli sport », assicurava il teologo Don Dionisio Bora, presidente della sezione di Ivrea della Giovane Montagna15. Un progetto che incominciò a organizzarsi all’inizio del XX secolo in società alpinistiche ed escursionistiche, in concorrenza con i club alpini ufficiali e con le numerose associazioni sportive ed escursionistiche, troppo laiche e spesso troppo impegnate a portare anche in alta montagna le tensioni e le bassezze della vita cittadina.

La Giovane Montagna

  • 16  « Dieci anni di vita », Bollettino mensile dell’Unione Giovani Escursionisti Torinesi, marzo 1926, (...)

10Fra Otto e Novecento la montagna divenne un campo di battaglia non solo fra i club alpini di nazioni diverse, impegnate nella « guerra delle bandiere », ma anche fra le associazioni sportive locali, laiche e clericali, liberali e socialiste, che gareggiavano a portare in vetta i loro simboli e stabilire delle gerarchie di ardimento. In palio c’era la conquista e il controllo di quelle sempre più « numerose ed ardite falangi di giovani » che affrontavano « i grandi colossi delle Alpi che una lunga tradizione ha finora riservato a piccoli nuclei di audaci che costituivano come un’aristocrazia dell’alpinismo »16.

11 Mentre il CAI, pur promuovendo passeggiate popolari in montagna, sceglieva di rimanere un club elitario, nelle grandi città del nord-Italia si moltiplicavano le associazioni sportive ed escursionistiche, molte delle quali legate ad ambienti socialisti o radicali. A Torino, in particolare, erano sorte diverse associazioni escursionistiche: nel 1892 L’Unione Escursionisti Torinesi (UET), allo scopo, come recita lo statuto, di

curare lo sviluppo dell’amore dell’escursionismo; promuovere, organizzare comitive per gite in montagna ed in pianura, alla visita dei luoghi che presentano maggior interesse per l’attraenza di bellezze naturali e per ricordi storici ed artistici,

  • 17  Numero speciale del Bollettino sociale, 22 maggio 1932.

nella primavera del 1912 L’Associazione Libertas Fascio Alpinisti (ALFA), fondata dagli operai metallurgici della FIOM con l’obiettivo di portare sui monti « falangi popolari avide di bellezze sconosciute e sublimi », attraverso un’opera di « propaganda alpinistica tra le classi lavoratrici » e la promozione di « gite popolari », al motto « per il monte, contro l’alcool »17; nel marzo del 1913 L’Unione Giovani Escursionisti Torinesi (UGET), con un programma di gite sociali, campeggi ed « escursioni di carattere alpinistico ».

  • 18  Sergio Buscaglione, « La nostra storia, l’occhio curioso dell’archivista. 10.Coraggio Cattolico e (...)

12Ma «questo andar dei giovani ai monti, per lo più in giorno festivo » ricordava l’architetto Natale Reviglio, per molti anni presidente della Giovane Montagna, rievocando nel 1938 le origini dell’associazione cattolica - si verificava con troppa noncuranza a scapito dell’osservanza del precetto religioso…. « L’alpinismo era cosa troppo bella e sana e benefica, anche nell’anima, da non poter andare conciliata coi doveri del buon cristiano»18.

  • 19  Cfr. L’Osservatore cattolico, 7-9-1904 e 9-9-1904. Sull’origine e i primi sviluppi dell’associazio (...)

13Per i cattolici divenne centrale il progetto di creazione di un « Club alpino cattolico ». Se ne parlò nel primo congresso della Gioventù Italiana di Azione Cattolica, a Torino nel settembre del 1904, nella relazione introduttiva di Giuseppe Marchisone, sollevando in platea un’ondata di entusiasmo19. Divenne urgente dopo la nascita dell’ALFA e dell’UGET che rischiavano di lasciare ai laici il controllo del movimento escursionistico.

  • 20 « L’Unione del Coraggio Cattolico contro il rispetto umano », in L’Unità cattolica, 10 maggio 1878. (...)

14Nacque così, nel maggio del 1914, nei palazzi dell’Arcivescovado, la Giovane Montagna, la più importante organizzazione dell’alpinismo cattolico italiano, l’unica ramificata su tutto il territorio nazionale, sopravvissuta al fascismo e tuttora operante. Fondatori furono dodici amici, i cosiddetti « dodici apostoli », tutti provenienti dalle fila dell’Unione del Coraggio Cattolico, la potente associazione fondata nel 1878 da Leonardo Murialdo, Luigi Lampiano, Massimiliano Bardesono di Rigras, con l’obiettivo di testimoniare in pubblico « con costanza, fermezza, coraggio, senza provocazioni e senza spavalderia » i principi cattolici, « camminando compatti alla voce e sotto l’autorità della Chiesa, del Papa, dell’Episcopato e del Clero » e raccogliendo le energie sociali dei credenti in opere di istruzione, di assistenza e di carità 20.

  • 21  Sergio Buscaglione, La nostra storia, cit. Sulla storia della « Giovane Montagna » cfr., Settantac (...)

Due gli obiettivi, proseguiva Reviglio nella sua rievocazione, consentire la possibilità delle gite alpine con l’osservanza del precetto festivo e potenziare l’alpinismo in tutti i suoi aspetti spirituali, come leva impareggiabile di formazione religiosa e morale21.

  • 22  La Presidenza generale, « Verso il decennio », G.M., aprile 1924, pp. 66-68.

15Al termine di un decennio, nell’aprile del 1924, i soci avevano superato i settecento, « senza che s’è mai fatta la cosiddetta caccia al socio » e chiedendo al contrario « dei compagni di lavoro attivi e tenaci, non dei simpatizzanti freddi ed oscillanti »22. Dal 1919 al 1933 l’associazione si radicò in diverse parti d’Italia. Nel 1919 nacque la prima sezione a Saluzzo ; nel ‘20 a Susa, nel ‘22 ad Aosta, nel ’23 a Chieri, Ivrea e Novara ; nel ‘24 a Cuneo, nel ‘27 a Pinerolo. Dalla fine degli anni Venti, nuclei di affiliati incominciarono a moltiplicarsi al di fuori del Piemonte : nel 1929 nacquero sezioni a Napoli, Verona, Vicenza e Vigone; nel 1930 a Torre Pellice, Biella e Treviso ; nel ‘38 a Genova. Mancava la Lombardia, dove era sorta nel marzo del 1920 un’associazione gemella, dalle finalità identiche, ma di « rito ambrosiano », come si ironizzava negli ambienti cattolici, la F.A.L.C. (Ferant Alpes Laetitiam Cordibus), animata da Francesco Mauro e presieduta da Mons. Achille Ratti, ancora Arcivescovo di Milano, ma prossimo al soglio pontificio.

Scopo dalla Giovane Montagna era, secondo lo statuto, promuovere passeggiate alpine assicurando che nelle medesime, alla cura dello sport montano, non vada disgiunto e dimenticato l’adempimento del dovere di soddisfare il precetto festivo dell’assistenza alla Santa Messa.

  • 23  « Conosciamo così ben e la grande varietà di paesaggio di cui son ricche le nostre vallate e ricor (...)
  • 24  Nel 1926 il presidente della Giovane Montagna, il prof. torinese Italo Mario Angeloni chiese al Pa (...)

16Un’esigenza concreta, dunque, in primo luogo : la possibilità di conciliare la Messa domenicale con la passione della montagna (« quelli della Messa al sacco », li definivano ironicamente i laici)23. Una Messa tutti insieme, prima di partire, combinando gli orari per giungere all’ultima cappelletta di montagna dove il parroco del paese avrebbe officiato per i gitanti, o, meglio ancora, in alta montagna, con un sacerdote al seguito, ottenendo dal Pontefice l’autorizzazione alla celebrazione all’aperto24.

17Ma soprattutto la Giovane montagna fu il luogo di definizione e di aggregazione di un « alpinismo cristiano », ben distinto da quello laico. Come osservava un prezioso collaboratore savoiardo, l’abbé Bernard Secret, il laicismo si era introdotto ormai dappertutto e stava per raggiungere anche il mondo degli alpinisti. Un gran numero di ferventi della montagna, « dans cette frénésie sportive très moderne », non si curavano più di Dio. Per il cristiano, invece, l’alpinismo non era un fine,

  • 25  Bernard Secret, « Le laïcisme et l’alpinisme », G.M., aprile 1925, pp. 73-75.

c’est un chemin qui mène à Dieu : dans cette croisade de l’humanisme chrétien contre le laïcisme barbare, la Giovane Montagna joue un rôle de premier plan25.

18Un’identità che era stata ribadita con forza dall’Abbé Henry nella conferenza tenuta il 7 maggio 1924, a Torino, in occasione del decimo anniversario della fondazione della Giovane Montagna:

  • 26  Abbé Henry, Alpinisme, Conferenza tenuta il 7 maggio 1924 a Torino su invito della Giovane Montagn (...)

Vous autres de la Giovane Montagna vous venez donc à point pour ramener l’alpinisme à la pureté de sa source, qui est de rapporter l’homme à la montagne pour le rapprocher de Dieu. Le devoir religieux avant tout, et puis ensuite l’honnête amusement. …. À cause de leur tenue plus servée, d’une disction frisant la pruderie, les jeunes montagnards de la G.M. sont toujours suivis dans leurs randonnées alpestres par des pelotons de jeunes montagnardes. C’est dire que les jeunes filles se trouvent en toute confiance dans la G.M. Il n’en est malheureusement toujours ainsi dans d’autres sociétés alpines qui ne se soucient pas de la moralité. On trouve parfois dans les cabanes certaines promiscuités de sexe qui vous révoltent…. Certaines revues de 3e et 4e ordre parlent beaucoup  plus d’érotisme que de montagne !26

19L’alpinismo cristiano, come sosteneva il teologo Gino Borghezio, era un alpinismo che parlava di disciplina e di sacrificio della volontà individuale per il bene del gruppo, che parlava soprattutto di « doveri »:

  • 27  Gino Borghezio, Alpinismo cristiano, cit, p. 22.

 Doveri morali di serena e benevola convivenza, di reciproco rispetto, così che il solo atteggiamento esteriore della comitiva possa fare indovinare, più del geniale simbolo della picozza in campo azzurro, a quale associazione sportiva noi ubbidiamo ; doveri di sacrifizio e di rinunzia se alla nostra abilità arrampicatrice dovremo talora tarpare le ali e privarci del piacere di assaporare un arduo pericolo quando tale cammino potesse anche lontanamente essere di gravame agli amici che sotto la nostra responsabilità ci seguono27.

  • 28  « Non è detto che per il godimento spirituale, completo della montagna, occorra andare ad essa spi (...)
  • 29  « L’escursionismo di mezza montagna ha la sua ragion d’essere, e l’alpinista non dovrebbe trascura (...)

20Un alpinismo per niente « acrobatico », per niente « eroico », fatto non di ardimento, ma di « itinerari pacifici28». Un « escursionismo di mezza montagna », come teorizzava il medievista Carlo Guido Mor, che permettesse di conoscere e di apprezzare la natura e gli uomini e di dare un contributo alla scienza29. Un alpinismo « à l’eau de rose », come lo definisce nel 1921 il curato di Saint-Nicolas, l’abbé Bionaz, per indicare quelle ascensioni compiute secondo

  • 30  Abbé Bionaz, « L’alpinisme à l’eau de rose », in Bulletin de la société de la flore valdôtaine, n. (...)

les règles de la prudence, sans trop de peines, sans de dangers, de frayeurs sur des sommités pas trop inabordables, où l’exercice de la grimpade est un délice plutôt qu’une fatigue30.

21Un alpinismo per tutti, anche per le donne, sebbene queste, raccomandava sempre l’abbé Henry, era meglio che si fermassero agli ultimi pascoli, « fiori tra i fiori », lasciando agli uomini i ghiacci e le rocce strapiombanti:

  • 31  Abbé Henry, Alpinisme, cit. p. 23.

Faut-il mener les femmes en montagne ? Ce qui fait du bien au corps de l’homme fait aussi du bien au corps de la femme. Je me suis demandé plusieurs fois: qu’est-ce que la femme peut bien ressentir en montagne?… Quelle est donc sa mentalité en montagne ?…. Voilà donc ce que les femmes vont chercher en montagne: les fleurs. Eh bien laissons les fleurs au milieu des fleurs, et ne les portons pas plus haut. Les fleurs en général vont à 3000 mètres…. Eh bien qu’on ne porte pas les demoiselles plus haut. Au dessus de cette altitude, l’air trop fort ne convient plus à ces fleurs. Gardons à nous autres, hommes, les 4000, 4500, 4800 mètres, les glaciers suspendus, les parois vertigineuses, les bivouacs nocturnes…. À nous donc les glaces, et laissons les fleurs au milieu des fleurs31.

  • 32  Gino Borghezio, « Alpinismo cristiano, conferenza tenuta come prolusione al corso per i direttori (...)

22Cuore di tutta l’attività sociale era la gita, momento di festa e di « onesto divertimento » (ben lontano dal modello classico del pellegrinaggio che del salire faceva strumento di penitenza e di espiazione, da accentuare con pesi e digiuni), di socializzazione e di apprendimento. Gite sociali, indette mensilmente, sempre sotto la guida di un « direttore di gita » e spesso con l’accompagnamento di un sacerdote, « con meta sempre facilmente accessibile anche agli alpinisti novellini » ; « manifestazioni di propaganda, alle quali conviene procurare il maggior numero possibile di partecipanti ». Solo per piccoli gruppi di soci, « bene affiatati ed allenati », si poteva « pensare ad ascensioni faticose e difficili » che « riusciranno loro certamente assai più gradite »32.

23D’estate la Giovane Montagna organizzava una « settimana alpina », in tende o in case di montagna.  Dal 1933 gli accantonamenti divennero stabili, ad Entrèves, vicino a Courmayeur, « in locali chiusi, palchettati e illuminati elettricamente ». Vi partecipavano in genere una cinquantina di persone, alcune impegnate nelle gite sociali, altre libere di riposare o di effettuare le gite che desideravano, sempre però informando la direzione degli itinerari e del percorso.

  • 33  Aldo Morello, « Rocciamelone », G.M., gennaio - marzo 1958, pp. 1-8. Cfr anche Franco Bo, Rifugi e (...)

24L’iniziativa di maggior successo fu la cappella Santa Maria e il rifugio sotto la vetta del Rocciamelone (3538 m.), la montagna sulla via del Moncenisio, a lungo creduta la più alta d’Europa, assurta a simbolo dell’alpinismo cattolico piemontese, la cui cima, sin dal Basso Medioevo, era stata meta di pellegrinaggi in occasione della festa della Madonna delle Nevi e dove, nel 1899, era stata issata una Madonna bronzea donata da 130.000 bimbi d’Italia. Se ne incominciò a parlare sul finire del 1915 ; i lavori di scavo iniziarono il 4 agosto 1920 e il complesso di tre locali, la cappella al centro, la sacrestia e il rifugio ai lati, fu inaugurato il 12 agosto 1923, primo di undici bivacchi e rifugi costruiti dalla Giovane Montagna nel corso del secolo33.

25L’iniziativa più importante, come impegno economico, lavoro e cemento dell’organizzazione, fu la rivista, luogo non solo di cemento organizzativo, di scambio di informazioni tra i soci, di legame fra il centro e le crescenti sezioni periferiche, ma luogo di riflessione e di dibattito sul rapporto fra l’uomo e la montagna, momento di elaborazione e di divulgazione di una cultura dell’alpinismo cristiano. Nacque in tono dimesso, com’era nella necessità dei tempi: dal 1914 al 1921, uscirono solo alcuni numeri di un Bollettino sociale, con gli statuti, le informazioni sulle gite, i resoconti degli accantonamenti, i necrologi dei soci caduti in guerra. Nel 1921, sotto la direzione del teologo Gino Borghezio, divenne un corposo bimensile, la Giovane Montagna. Rivista di vita alpina, sei numeri all’anno, inviati gratuitamente ai soci, fra grandi difficoltà economiche. Nel 1923 una circolare ai soci del Presidente della sezione torinese, su cui poggiava l’intero peso economico della rivista, evidenziava tutta la difficoltà dell’impresa :

  • 34  Edita da Sergio Buscaglione, « La nostra storia : l’occhio curioso dell’archivista. 3. La Rivista  (...)

Non usiamo preludi né perifrasi. La nostra rivista non può attualmente vivere colle sole sue risorse finanziarie, né il bilancio sociale permette l’insostenibile aggravio. La direzione della sezione di Torino, avocando a sé nel passato anno la direzione della rivista, che il Consiglio centrale non poteva oltre sostenere, ha fatto incalcolabili sforzi per mantenere fino ad oggi la pubblicazione. Ma gli sforzi sporadici, i richiami del momento, Ella lo sa, non sono che dei palliativi, che non risolvono nessuna situazione….. Ora questa situazione deve essere risolta. Poteva questa direzione pensare all’abolizione della rivista nostra? A questa affermazione massima dei nostri ideali e delle nostre attività ?34.

26La rivista, secondo il presidente Mario Bersia, andava salvata a ogni costo e per farla vivere occorreva creare un gruppo di sostenitori, la Centuria Nives (acronimo di Nobis increscunt vires e sacrificio), cento soci disposti a versare una quota mensile di cinque lire, per un totale di 6.000 lire annue (all’incirca 4.000 euro attuali). Il progetto ebbe pieno successo : non solo la rivista sopravvisse, ma dal 1924 al ’31 divenne mensile, affidata alla redazione del geologo Luigi Muratore (1927-‘28) e poi dell’ingegner Ernesto Denina (1928–’31).

27Poi fu la crisi, ufficialmente per motivi economici, in realtà soprattutto per i difficili rapporti con il regime fascista.

La crisi

  • 35  « Il nostro scopo e il nostro programma », in Giovane Montagna. Bollettino sociale, dicembre 1914.

28Del resto niente politica, nel modo più assoluto : questa serve solo a dividere, e la montagna è troppo grande e troppo bella per profanarla con piccine contese di partito; cercheremo al contrario di stabilire i più amichevoli sentimenti di cameratismo colle altre Società Alpine e ci stimeremo particolarmente fortunati ogniqualvolta l’opportunità di un’azione comune a vantaggio dell’alpinismo ci permetterà di confermarli con un’efficace collaborazione35.

29« Associazione apolitica », si affermava con forza, nel primo numero del bollettino, nell’estate del 1914; lo si ribadiva espressamente nell’articolo secondo dello statuto. Ma la fascistizzazione dello sport, l’estensione del controllo del partito su tutte le forme di associazionismo popolare, perseguita con forza dal regime mussoliniano, pose alla Giovane Montagna il dilemma, condiviso da tutte le associazioni attive nel Ventennio, se fascistizzarsi o morire.

  • 36  Italo Mario Angeloni, « Quattordicesimo anno. La luce di un programma », G.M., gennaio 1928, p. 4.

30Quando, tra l’aprile del ‘26 e il gennaio del ’27, i decreti istitutivi dell’Opera Nazionale Balilla e dell’Opera Nazionale Dopolavoro imposero lo scioglimento di ogni associazione giovanile e sportiva al di fuori del controllo statale, segnando la fine, insieme a tutte le associazioni laiche, della Federazione Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (FASCI) e dell’Associazione Scoutista Cattolica Italiana (ASCI), la Giovane Montagna dovette elaborare una strategia di sopravvivenza. Punto di forza fu la pronta adesione (sin dal ‘27 la sezione torinese, dal ‘31 la dirigenza nazionale) all’Opera Nazionale Dopolavoro e alla Federazione italiana escursionismo (F.I.E). Attraverso le attente parole del suo Presidente, all’epoca il professore di storia dell’arte, animatore dell’Associazione Cattolica di cultura torinese, Italo Mario Angeloni, la dirigenza ribadì l’assoluto rispetto delle autorità civili e religiose e la « devota collaborazione » con il governo per la formazione dei giovani, « affinché partano buoni soldati e tornino buoni cittadini ai quali l’Alpe deve essere fonte di perenne inesausto miglioramento morale »36. Ma difese anche l’identità dell’associazione, il cui statuto, all’articolo 2 :

L’associazione, ossequiente ai principi cattolici dei soci, curerà in ogni gita l’adempimento del precetto festivo, subordinando ogni itinerario e programma alla possibilità di tale rigorosa osservanza,

  • 37  Lettera della Presidenza centrale al Conte Carlo Toesca di Castellazzo, delegato regionale per il (...)

impediva espressamente « di addivenire a qualsiasi forma di fusione o dipendenza con altro Sodalizio che questi principi non contempli tassativamente »37.

31Un equilibrismo delicato, sotto l’occhio vigile delle autorità preoccupate di smascherare forme di antifascismo annindantesi negli ambienti dell’Azione cattolica e dei resti del Partito Popolare. Esemplare era l’inchiesta promossa  dall’Ispettorato torinese dell’OND in cui si chiedeva al comando dei carabinieri di indagare con la massima discrezione sulle sezioni piemontesi della Giovane Montagna per accertare il grado di fedeltà al regime della dirigenza e dei soci :

  • 38  Edita da Sergio Buscaglione, « La nostra storia : l’occhio curioso dell’archivista. 8. Quando si d (...)

32L’associazione in parola è d’indirizzo cattolico, e questo per sé non sarebbe motivo di sospetto, ma poiché, purtroppo, sotto la veste ideale della religione l’esperienza insegna che talvolta si mascherano i residuati del partito popolare, desideriamo per nostra tranquillità approfondire le qualità politiche dei componenti… Data l’estrema delicatezza della cosa noi confidiamo nell’abilità e nel tatto di codesto Comando nel condurre le indagini38.

33Alcune sezioni risultarono « pulite », come emerge dalla risposta del Comando dei carabinieri di Torre Pellice (dove viveva una numerosa comunità di valdesi):

  • 39  Ibid. p. 60.

La sezione Giovane Montagna di Torre Pellice è stata costituita da oltre un anno onde offrire ai cattolici la possibilità di effettuare escursioni evitando la promiscuità di elementi avversi alla religione cattolica qui in preponderanza. Nessuna azione politica essa svolge e mai svolgerà poiché essa si compone in maggioranza di signorine e l’elemento maschile è composto in prevalenza di fascisti; il numero dei soci è di sessanta. Il prof. Bagnara - ex combattente - pur essendo un buon cattolico è persona molto ossequiente al regime e non smentisce le sue qualità di buon italiano39.

  • 40  Cfr. Tullio Omezzoli, Prefetti e fascismo nella Provincia di Aosta 1926-1945, Aosta, Le Château, 1 (...)

34Per altre sezioni fu invece la fine. Il questore di Aosta, Vincenzo Vercelli, nell’agosto 1933, denunciò « la corrente clericale » che « aveva cercato di infiltrarsi nelle masse giovanili avvalendosi anche dell’ascendente esercitato nel favorire il movimento alpinistico ». In particolare, a suo giudizio, « l’associazione Giovane Montagna tendeva occultamente ad attrarre nell’orbita clericale i più animosi elementi giovanili »40. La sezione valdostana venne sciolta e non riaprì mai più.

35Nel ’34 l’associazione nazionale divenne Sottosezione Giovane Montagna del Club Alpino Italiano, un declassamento pesante che la privava di ogni autonomia e la poneva sotto il totale controllo del Partito Nazionale Fascista che nominava i vertici del CAI. Per un decennio ogni attività della Giovane Montagna dovette passare al vaglio delle autorità del CAI.

36Ufficialmente per motivi economici, la rivista divenne prima trimestrale, poi semestrale, infine, nelle adunanze del 27 dicembre 1934 e 10 gennaio 1935, la Presidenza deliberò di sospenderla sostituendola con un « notiziario mensile », molto povero e riservato alla circolazione interna, affidato all’ingegner Carlo Pol. Delle numerose sezioni e consolati, rimasero « vive e forti » solo sei sezioni, oltre a quella di Torino, tutte sotto il controllo della locale sede del CAI.

La ricostruzione

Non siamo morti, no anzi, ma ancora un po’ in letargo (nel campo alpinistico) sì. Però non spaventarti perché abbiamo già fatto qualcosa (sia pure con scarsa partecipazione dei soci) e l’attività è già stata ripresa,

scriveva, il 6 agosto 1945, Bruno Dussin, della sezione veronese della Giovane Montagna, ad Aldo Morelli, fugura storica della Giovane Montagna torinese e nazionale, per riprendere i contatti con la Presidenza centrale :

  • 41  Edita in Sergio Buscaglione, « La nostra storia : l’occhio curioso dell’archivista. 2. La guerra e (...)

Il fatto della ritardata ripresa del nostro lavoro dipende che molti dei nostri soci più vicini collaboratori sono oberati di lavoro, fra comitati di liberazione, comitati aziendali, azione cattolica, centro d’unione cattolico politico e partigiani e quindi poco tempo resta disponibile per l’attività alpinistica….Molti soci sono ancora sfollati e non possono rientrare perché le loro case sono state occupate dai sinistrati, altri ancora sparsi per il mondo…. Verona è ancora sconvolta, i ponti non esistono più …. Dunque come vedi le cose non vanno per la migliore, ma insomma con buona volontà pensiamo di poter presto riorganizzare tutte le nostre attività e i nostri tradizionali campeggi…. Attendo tue notizie in materia di riorganizzazione della G.M. delle prossime attività, mettendo in programma se possibile, un congresso per questo inverno41.

  • 42  Luigi Ravelli, Valsesia bella, manuale turistico per il visitatore della Valsesia, Milano, Unione (...)
  • 43  Tra le opere principali cfr. Gianni Pieropan, La grande guerra sulle Prealpi vicentine, Vicenza 19 (...)
  • 44  Su De Mori e la sezione veronese cfr. « Verona Un quarantennio da ricordare », G.M., luglio - sett (...)

37Il congresso della ricostruzione si tenne a Oropa nell’estate del 1947, sotto la guida di Natale Reviglio, Presidente centrale dal 1933 al 1955, uno degli esponenti di maggior rilievo del mondo cattolico torinese, presidente degli Uomini di Azione Cattolica e della Conferenza di San Vincenzo, assessore all’urbanistica al comune di Torino, progettista di diverse chiese di Torino e del Piemonte, artefice del progetto del rifugio e della cappella al Rocciamelone e disegnatore anche della copertina della rivista.  Al suo fianco, nella ricostruzione, una mitica figura di prete alpinista, don Luigi Ravelli (1879-1963), valsesiano, fondatore della sezione novarese della Giovane Montagna, autore della celebre Guida alla Valsesia e Monte Rosa42. Novità di rilievo nella geografia della ricostruita associazione, una nutrita presenza di veneti, dalle importanti sezioni di Vicenza e di Verona, tra i quali spiccavano personaggi di prestigio come il vicentino Gianni Pieropan, storico della grande guerra sul Pasubio e nelle prealpi vicentine e di guide del Pasubio e delle piccole Dolomiti43o il professore Alberto de Mori, presidente della sezione veronese44.

38Tra le scelte del congresso di Oropa un posto rilievo è il rilancio della rivista che riapparve nell’aprile del 1948, « quasi immutata nei lineamenti » e con il motto « Fundamenta eius in montibus sanctis » (Salmo CXXXVI).

  • 45  « In morte di Luigi Ravelli », G.M., gennaio-marzo 1979.
  • 46  Cfr. Gianni Pieropan, « Toni Gobbi », G.M., aprile-giugno 1970 ; Ricordo di Toni Gobbi, Vicenza, N (...)
  • 47  Walter Bonatti, « Sulla parete nord delle Grandes Jorasses », G.M., aprile-giugno 1950 ; Id., « La (...)

39La dirigeva una figura storica dell’alpinismo cattolico, l’ingegnere della FIAT Luigi Ravelli (1910-1976) torinese, nipote del parroco valsesiano, proveniente dalla file della FUCI e attivista dell’Azione Cattolica, successore di Natale Reviglio alla Presidenza Centrale della Giovane Montagna dal 1955 al 196945. Tra i collaboratori maggiormente impegnati spiccava un giovane alpinista vicentino, Antonio Gobbi, detto Toni, finito alla Scuola Militare Alpina di Aosta durante la guerra, rifugiatosi a Courmayeur dopo l’8 settembre, dove si sarebbe stabilito aprendo una libreria di montagna e avviando la professione di guida alpina, prima di diventare uno dei maggiori esponenti dell’alpinismo mondiale46. Affiancavano la redazione il dott. Aldo Morello, Vice-Presidente dell’associazione, l’ingegner Carlo Banaudi, tesoriere, Pio Rosso, presidente della sezione torinese e futuro direttore della rivista dal 1966 al 1987. Tra i primi collaboratori, firmava alcuni pezzi anche un giovane alpinista ancora poco conosciuto, Walter Bonatti47.

40Rivista di accademia alpina o notiziario sociale, ci si interroga ripensando ai modelli che si erano alternati nei primi decenni della sua storia. Se ne discusse nell’estate del ’49, approdando alla scelta di una soluzione intermedia, proposta dal direttore:

  • 48  Luigi Ravelli, G.M., giugno-settembre 1949, pp. 97-98.

Non si può offrire tutto in un unico cibo. Meglio l’alternarsi in ogni numero, in giusta misura, dell’articolo di un’impresa di grido, se compiuta da nostri soci tanto meglio, con più modeste relazioni di ascensioni normali, l’articolo di cultura alpina con un felice ed arguto quadretto di vita ed ambienti alpini, la cronaca sociale con la recensione di libri e riviste, proprio così come abbiamo tentato di fare più o meno bene fino ad oggi48.

41Nonostante le lamentele della redazione che trovava difficile chiudere ogni tre mesi la rivista e invocava una maggiore collaborazione dei soci

  • 49  Ibid.

come è mai possibile che cinque o sei persone, non di più sapete, debbano sobbarcarsi il compito, certo non lieve di fare la rivista e gli altri 1500 soci della Giovane Montagna stare a vedere ? Non erano queste le premesse del convegno di Torino49,

furono anni di attività intensa. Si ricostituirono le sezioni storiche di Torino, Ivrea, Moncalieri, Novara, Pinerolo, Cuneo, Genova, Verona e Vicenza ; nacquero sezioni nuove, a Mestre e a Venezia, nel 1946, a Schio e a Mathi, nel 1948 ; poi a Perosa Argentina nel 1955, a Padova nel 1963. Vengono raggiunti i 1700 soci nel 1964, con un significativo spostamento dal Piemonte al Veneto della preponderanza numerica dell’associazione, preludio al trasferimento della redazione della rivista, nel 1982, dalla sezione torinese a quella di Verona, sotto la direzione dell’attuale responsabile Giovanni Padovani.

42Fra i temi più ricorrenti nella rivista del dopoguerra assume uno spazio di grande rilievo la difesa della montagna contro le funivie, le strade, i condomini, i grandi alberghi, contro un turismo di massa che degrada gli uomini e l’ambiente, che porta i grattacieli a Cortina e a Courmayeur e che trasforma i montanari in operatori turistici.

  • 50  Pio Rosso, « Difendiamo le nostre rocce », G.M., aprile-giugno 1951, pp. 36-37.

43« Difendiamo le nostre rocce », scriveva Pio Rosso nel 1951, « ma è proprio inevitabile che il taciturno montanaro, il silenzioso scalatore e l’entusiasto escursionista siano calpestati dagli speculatori ? ». La funivia del Cervino e la teleferica dell’Aiguille du Midi sono « la profanazione del tempio sacro di quelli che amano la montagna » ; si lasci che il Cervino continui ad essere « scuola di ardimento giovanile, ispirazione artistica e poetica, sacrario insigne di tutti i caduti della montagna »50.

  • 51  Natale Reviglio, « Montagna e alpinismo », G.M., gennaio-marzo 1951, pp. 3-5.

Questo andar di tanti, di troppi, per i monti come oggi si fa con tanta facilità, con tanti comodi, con ben altri moventi che l’esplorazione o la conquista del mondo esteriore od interno - scriveva Natale Reviglio nel 1951 - è diventato null’altro che un sottoprodotto dell’urbanesimo. Rientra ormai nel numero delle manifestazioni cittadine di bassa lega l’esodo settimanale o stagionale di tante creature livellate su una supeficiale vita di mondo, che sullo stesso piano collocano la danza e lo sci, la partita di calcio o la gita al Rifugio Torino in teleferica51.

Gli alpinisti – scriveva Alberto de Mori nel 1952 - sono pochi e contano poco, i politici si preoccupano dei turisti villeggianti e non degli alpinisti … [che] spendono poco. Ma se il turismo è per la nazione un problema economico, l’alpinismo è un problema morale ed è prova di cecità che non si diano agli alpinisti i mezzi per adempiere la loro, chiamiamola pure missione.

  • 52  Alberto de  Mori, « Alpinismo al bivio », G.M., ottobre-dicembre 1952, pp. 107-113.

44La montagna, proseguiva De Mori, è divenuta di moda, ma il contatto con le masse induce il montanaro ad abbandonare gli aspetti più duri della sua vita e a trasformarsi in commerciante, albergatore, autista, uomo di città insomma. Di qui allo spopolamento il passo è breve. E dunque, se si vuole salvare la montagna, si aiutino gli alpinisti a formare associazioni, sollevandoli dalla preoccupazione economica della ricerca della sede ; li si aiuti ad ampliare la rete dei sentieri e dei rifugi, si concedano loro riduzioni ferroviarie, si offra loro una forma di assicurazione collettiva52.

  • 53  Luigi Ravelli, « Capicordata », G.M., aprile-giugno 1956, p. 40.

45Altro tema ricorrente è il confronto con « l’alpinismo spettacolare », « un po’ la piaga del nostro tempo »53, e con le nuove forme di arrampicata, occasione di approfondimento del tema ricorrente e delicato dei pericoli della montagna.

  • 54  Ibid.

46Il rifiuto dell’ardimento, del « rischio assoluto », del superomismo aveva costituito, nell’era del sesto grado e degli « ultimi problemi delle Alpi », l’elemento identitario su cui si era cementato un modello di alpinismo alternativo a quello ufficiale, quello praticato da Comici e da Cassin e divulgato da Rudatis e da Varale (e in questo stava la profonda irriducibilità al fascismo della Giovane Montagna), un modello di alpinismo fatto di prudenza e di armonia fra l’uomo e la montagna, dove non conta la conquista della vetta, ma il percorso di virtù. I veri alpinisti, secondo il direttore della rivista, sono coloro che sanno « rinunciare un po’ alla loro ambizione per rendersi utili per l’affermarsi di un sano alpinismo »54.

Si è alpinisti - sostinene il sacerdote padovano don Fausto Masante - qualunque sia la vetta cui si vuole giungere: sia alta montagna o piccola collina, purché si sottoponga il corpo allo spirito, onde prepararlo ad altre prove, sulle montagne o nella vita di ogni giorno.

  • 55  Don Fausto Masante, « Un trittico di ideali », G.M., aprile-giugno 1969, p. 7.
  • 56 Armando Biancardi, « Analogie tra ascesi mistica ed ascesi alpina », G.M., 1959, pp. 9-14 e 36-41. (...)

47L’alpinismo cattolico non è « né accademia, né eccessivo tecnicismo fine a se stesso, né escursionismo chiassoso e festaiolo, ma un classico esercizio fisico di prudenza e di coraggio »55. È « un’ascesi di energia, di temperanza, di rafforzamento alle fatiche, di solidarietà e di carità », indispensabile per un uomo moderno che « ha perso il senso della sofferenza », come sostiene lo scrittore Armando Biancardi, assiduo collaboratore della rivista a partire dagli anni sessanta56.

  • 57  A. Ghiberti, « In Excelsis Deus », G.M., ottobre-dicembre 1962, p. 97-100.

Chi sale in vetta - afferma Aldo Ghiberti – si stacca dal mondo e si libera da tutto ciò che si abbassa…. L’alpinista è un uomo che viaggia per arrivare a Dio… Chi intende l’alpinismo soltanto come avventura e poesia è, secondo me, nell’errore57.

48Don Pietro Balma, da teologo, si interroga sulla stessa legittimità della pratica alpinistica alla luce del quinto comandamento, stabilendo un principio di fondo :

  • 58   Don Pier Balma, « Alpinismo acrobatico e quinto comandamento », G.M., gennaio-marzo 1964, pp. 13- (...)

è lecito esporsi a un pericolo di morte se vi è una ragione proporzionata grave.… è invece illecito eseguire giochi da saltimbanco o giochi da circo per la sola brama di guadagno ». L’alpinismo, almeno quello cristiano, non è peccato, non contravviene al quinto comandamento, poiché non è un gioco, non c’è guadagno e quando, « data l’abilità personale acquisita, il pericolo sia diventato remoto, non c’è peccato, almeno mortale58.

« Conservando renovare »

49Il vento di rinnovamento che scuote il mondo cattolico alla fine degli anni sessanta non risparmia la montagna. All’interno dell’associazione si accendono vivaci discussioni sull’opportunità di allargare il numero dei soci, accogliendo chiunque ne faccia domanda o se mantenere il rigore, morale, non alpinistico, nel richiedere comportamenti adeguati, partecipazione alla vita collettiva e in particolare alla Messa comunitaria. Ci si interroga se ha ancora senso la centralità della Messa (e implicitamente l’articolo due dello statuto) quando ormai, dopo le riforme conciliari, si può ascortarla la sera, il sabato o il lunedi. Ci si interroga, nel clima ecumenista degli anni sessanta, sull’opportunità di allargare l’associazione ad altre confessioni religiose (come ha fatto pionieristicamente la sezione di Torre Pellice, in presenza di una forte comunità valdese).

  • 59  Luigi Ravelli, « Perché un congresso ? »,  G.M., gennaio-marzo 1968, p. 6.

50Discussioni che troveranno un momento significativo nel Congresso del novembre del 1968, a Spiazzi di Monte Baldo, presso Verona, sotto la spinta di un « vento sconvolgente e rinnovatore » che investiva « tutti i campi dell’umana attività, sociale, economico, tecnologico, e più ancora quello spirituale e religioso »59.

E’ l’ideale della Giovane Montagna sempre un ideale che merita di essere difeso, propagandato e radicato nei cuori dei giovani di oggi e di domani?, si interrogava Luigi Ravelli nell’annunciare il Congresso ; l’insidia impura che sotto i manti più innocenti e naturali si nasconde per attentare al cuore delle giovani generazioni e per sminuire ogni attività spirituale e religiosa, può essere contrastata almeno sulle vie dei monti per conservare immacolate le nostre altezze ?.

51E indicava la linea che il Congresso avrebbe dovuto seguire

nel quadro di un’indiscussa fedeltà ai principi religiosi e morali, esattamente come sono stati posti  a base statutaria nel lontano 1914.

  • 60  Ibid.

52Sono convinto, fermamente convinto, che la Giovane Montagna, per vivere e prosperare ulteriormente non tanto ha bisogno di modificare articoli di statuto o mutare radicalmente le sue direttive, quanto di valorizzare meglio la sua attività, nell’accrescimento della vita alpina in tutte le sue molteplici rmanifestazioni, nel conservare empre più vivo il legame fraterno dell’amicizia, rinsaldata nella comunione d’azione suimonti e di religioso fervore, nell’impostare con passione e con metodo una più salda preparazione alpinistica, base indispensabile per ogni nostra attività sociale e individuale60.

53Nella prima delle relazioni introduttive il prof. veronese Alberto de Mori ridefiniva il « contenuto spirituale e religioso della Giovane Montagna » di fronte al « turbinoso spostarsi delle folle, con le Messe celebrate la sera dei giorni festivi o addirittura la vigilia », alla « degradazione della montagna », provocata dalla « invasione » dei turisti, dall’affollamento dell’edilizia, dall’abbandono da parte dei montanari dei pascoli e dei mestieri tradizionali per mettersi a fare gli albergatori e i maestri di sci, alla riduzione dell’alpinismoa « funambolismo »,

con l’aiuto esclusivo di mezzi artificiali …. trapani elettrici, teleferiche di rifornimento, stazioni radiotrasmittenti e cento altre diavolerie che impediscono a chi le usa di godere il fascino della montagna che si alimenta anche di solitudine, di silenzio, di imprevisto, di raccoglimento, di rischio.

54Di fronte alla morte dell’alpinismo classico, occorre ricuperare un uso colto della montagna.

Chi non sa leggere nella conformazione degli strati rocciosi la storia della montagna, chi non conosce il nome degli innumerevoli fiori, chi non sente variare ogni pochi passi, col variar dell’esposizione e dell’altezza, le caratteristiche del terreno, chi non comprende dall’aspetto di un gruppo di case, abitate o abbandonate, la storia sociale di un popolo, difficilmente potrà essere e continuare ad essere un vero alpinista,

  • 61  Alberto de Mori, « Il contenuto spirituale e religioso della Giovane Montagna », Atti del II Congr (...)

curare e propagandare maggiormente l’attività culturale, ritrovare « il rapporto spirituale uomo- montagna », promuovendo un alpinismo che non abbia « preoccupazioni eccessive per il numero dei partecipanti e per la risonanza delle imprese »61.

55Nella seconda relazione dedicata all’organizzazione, il dott. Giuseppe Pesando ribadiva il senso di un « alpinismo sociale », ovvero il valore dell’ « andare insieme in montagna, uniti, formando una sola viva comunità, una famiglia, secondo lo stampo antico ». L’associazione non deve essere

una semplice agenzia di viaggi che organizza il pulmann e studia le altre necessità logistiche per poi lasciare ad ognuno la libertà di fare e di non fare… occorre che la gita si faccia tutti insieme, uniti, legati a quella corda ideale che è sinonimo di quella corda effettiva che lega i componenti di una cordata vera.

56Ma « sociale » significa anche « unione con Dio » ; la gita deve

spingere tutti verso la preghiera comune al momento del raggiungimento della vetta… deve stringere tutti i presenti intorno all’altare di Dio per la Santa Messa.

  • 62  Giuseppe Pesando, « Sviluppi basilari della nostra attività alpinistica sociale : potenziamento, o (...)

57Alpinismo sociale significa anche scegliere mete accessibili alle « capacità medie dei singoli » in maniera che i più preparati possano aiutare i meno abili e questi « partecipando a gite leggermente superiori alle loro forze, avranno la possibilità di migliorare ». Per apprezzare la montagna  non è assolutamente necessario « salirla per il percorso più difficile… Il raggiungimento di una vetta è già di per sé un premio sufficiente ad appagare l’animo umano ». Spetterà poi ad ogni sezione valutare se organizzare alcune gite più difficili, adeguate alle capacità di alcuni soci, e qualche semplice passeggiata o gita di rodaggio « a sfondo turistico, floreale, artistico e culturale », ma sempre « nel massimo rispetto dell’ambiente in cui si svolge »62.

58Anche l’ingegner Elio Montaldo, presidente della sezione genovese, ritiene che

la Giovane Montagna non possa concedersi tanti  adeguamenti ai tempi senza peraltro venir meno a quelli che sono i principi che la definiscono e la distinguono da associazioni similari.

59L’ammissione dei soci, fermo restando i primi due articoli dello statuto, « può essere fatta con una certa larghezza, sempre che ricorrano almeno qualità civili e morali » (opinione che solleva un vasto dibattito) ; la presentazione venga fatta da un socio e resti « la possibilità di cancellazione dai ruoli di socio di un individuo non ritenuto idoneo dalla direzione della sezione, sentito il parere della Presidenza centrale ». L’alpinismo

non ha da essere né quello estremo, acrobatico ed esibizionista cui oggi purtroppo ci è dato di assistere qualche volta, né tantomeno deve essere inteso, secondo un costume tanto diffuso oggi nei giovani, come un soggiorno in una località alpina dove i monti si vedono al pomeriggio dal fondovalle.

  • 63  Elio Montaldo, « Ordinamento sociale di base, periferico e centrale. Manifestazioni sociali e agon (...)

60E’ inoltre opportuno che la Giovane Montagna organizzi non solo manifestazioni a carattere alpinistico, « ma anche di tipo culturale e sociale », impegnandosi per la difesa del paesaggio e del patrimonio alpino e per « l’aiuto materiale e morale a famiglie alpigiane in istato di bisogno »63.

  • 64   Luigi Ravelli, « Conservando renovare », G.M., ottobre-dicembre 1969.
  • 65  Armando Biancardi, Venticinque alpinisti scrittori, Torino, Giovane Montagna 1989, che riunisce i (...)

61« Conservando renovare », dunque, come avrebbe ribadito il presidente Luigi Ravelli all’indomani del Congresso, uno slogan che avrebbe guidato i successivi decenni della storia dell’associazione64 ; che avrebbe accompagnato i periodici dibattiti « Per un aggiornamento dello Statuto Sociale », il trasferimento a Verona della redazione della Rivista, le manifestazioni per la beatificazione di Pier Giorgio Frassati, modello dell’alpinismo cattolico, le iniziative nel campo escursionistico, dello sci-alpinismo, delle iniziative culturali, dalle edizioni dei libri di Biancardi, all’allestimento di un sito internet, fino al recente Sentiero del pellegrino, guida ai « viandanti dell’infinito » diretti a Roma nello spirito del Giubileo65.

  • 66  Don Gianni Scroccaro, « Quale Giovane Montagna ? » G.M., gennaio-marzo 1991, pp. 29-31.

62Interrogandosi « dove va l’alpinismo oggi ? C’è un futuro per l’alpinismo ? », don Gianni Scroccaro, nell’assemblea dei soci tenutasi a Venezia nel 1991, ribadiva la fedeltà alla scelta dei dodici fondatori : « se ci sarà un futuro per l’alpinismo, lo sarà solo se si verifica un ritorno ; ed è un ritorno allo spirito »66. Alla vigilia del novantennio, la rivista invita i lettori a ripensare la propria storia

  • 67  « Partire dal novantennio per scrivere altre solide pagine della nostra “piccola storia” », G.M., (...)

per capire le ragioni di un salire, di proseguire in una proposta che è altra (e lo statuto ce lo dice) rispetto a quanto può venire da attive aggregazioni che legittimamente operano negli spazi ampi (per tempo e mezzi economici) del tempo libero….. Torna ancor oggi valido, a proposito, il richiamo di una nota di cinquant’anni fa, quello di esser capaci di insegnare, con pazienza e perseveranza. Se vien meno questa permanente pedagogia si svuota il progetto cui hanno dato anima novant’anni fa i dodici giovani torinesi67.

63  

Haut de page

Notes

1  Gino Borghezio, « Alpinismo cristiano. Conferenza tenuta come prolusione al corso per i direttori di gita », Giovane Montagna. Rivista di vita alpina (d’ora in poi  G.M.), marzo-aprile 1921, p. 22.

2  Marco Cuaz, « Preti alpinisti. Scienza cristiana e disciplinamento sociale alle origini dell’alpinismo cattolico », inThe Elites and the Mountains. Alpine Discourse and Counter-Discourse since the Renaissance, a cura di Jon Mathieu e SimonaBoscani Leoni, atti del convegno, Lugano 4-5 ottobre 2002 (di prossima pubblicazione).

3  Pietro Calderini, « Le nostre montagne », Bollettino CAI, n° 17, Varallo, Tipografia Colleoni 1871, riedito in Piero Calderini, La Valsesia considerata sotto i suoi vari aspetti, a cura di Massimo Bonola, Varallo 1996, pp. 17-23.

4  P.-J. Frassy, Discours pour l’inauguration de la succursale du Club alpin italien, Torino 1869.

5  Carla Fiou, Daria Jorioz, Georges Carrel. Scienza e religione in Valle d’Aosta nell’Ottocento, Aosta Le Château 1999, p. 25.

6  Leonardo Murialdo, « Espressioni varie sulla natura », in Archivio della Postulazione delle Cause di beatificazione e canonizzazione della Pia società torinese e di San Giuseppe, cit. in Armando Castellani, Leonardo Murialdo, vol. I, Tappe della formazione. Prime attività apostoliche (1828-1866), Roma 1966, pp. 636-367.

7  Giovanni Gnifetti, Notizie topografiche sul Monte Rosa ed ascensioni su di esso, Torino 1845 (Novara 1858, Torino 1866, Bologna 1977), p. 24.

8  Pietro Calderini, « Per l’inaugurazione di un Museo di storia naturale e di una sede di soccorso », Discorso al CAI di Varallo, 28 settembre 1867, in Piero Calderini, La Valsesia considerata sotto i suoi vari aspetti, a cura di Massimo Bonola, Varallo 1996, pp. 105-116.

9  Giuseppe Farinetti, « Bibliografia », Bollettino CAI, 17 (1871), pp. 200-217.

10  « Le remède au mal se trouve sur la montagne. Il faut que ces damerets si bien émitoufflés, si sensibles aux coups d'air, si amis de leurs aises, si antipathiques à toute espèce de sacrifices, hommelets aux chairs molles, aux mains blanches, à la vie sensuelle apprennent à supporter la faim, la soif, la fatigue; alors ils deviendront des hommes ». Amé Gorret, « Mont Favre. Lettre à M. Baretti », Bollettino CAI, 28, 1876, pp. 188-9. Sulla figura dell’abbé Gorret, cfr. in particolare Amé Gorret, Autobiographie et écrits divers, a cura di Lin Colliard, 2 voll. Torino 1987-88 ; Enrico Camanni, Cieli di pietra. La vera storia di Amé Gorret, Torino, Vivalda, 1997.

11  Contardo Ferrini, Scritti religiosi, Milano 1912, p. 214. Du Ferrini cfr. Carlo Pellegrini, La vita del prof. Contardo Ferrini, Torino SEI 1928, in particolare cap. XVIII, L’alpinismo e Contardo Ferrini, pp. 468-497.

12  Ettore Carroccio, « La preghiera dell’alpinista », Rivista dei giovani, luglio 1936, p. 422.

13  Joseph-Marie Henry, L’Alpinisme et le clergé valdôtain, Aoste Imprimerie catholique 1908.

14  Giovanni Bobba, Federico Mauro, (a cura di) Scritti alpinistici del sacerdote dottor Achille Ratti, Milano, Bertieri e Verzetti 1923, p. 22 ; Carpano Secondo, « Pio XI alpinista », G.M. , gennaio - febbraio 1922, p. 6.

15 L’alpinismo educatore, “G.M.”, giugno 1924, p. 142.

16  « Dieci anni di vita », Bollettino mensile dell’Unione Giovani Escursionisti Torinesi, marzo 1926, p. 7.

17  Numero speciale del Bollettino sociale, 22 maggio 1932.

18  Sergio Buscaglione, « La nostra storia, l’occhio curioso dell’archivista. 10.Coraggio Cattolico e Giovane Montagna »,G.M., gennaio - marzo 2004, pp. 53-54.

19  Cfr. L’Osservatore cattolico, 7-9-1904 e 9-9-1904. Sull’origine e i primi sviluppi dell’associazionismo sportivo cattolico, cfr. Marco Cuaz, “Alpinisme à l’eau de rose”. « Chiesa e uso politico della montagna nell’Italia del primo Novecento », in « In vetta”, atti del convegno, Trento, 8-10/5/2003 (di imminente pubblicazione).

20 « L’Unione del Coraggio Cattolico contro il rispetto umano », in L’Unità cattolica, 10 maggio 1878. Sull’Associazione, che fornirà per oltre cinquant’anni al cattolicesimo torinese alcunidegli uomini più battaglieri, cfr. Il sessantesimo dell’Unione del Coraggio Cattolico, n. unico, Torino 1938 e A. Castellano, Leonardo Murialdo, vol. II, Il pioniere e l’apostolo dell’azione sociale e dell’azione cattolica, Roma 1966, pp. 147-149. All’interno del volume si può leggereuna fresca rievocazione della nascita della Giovane Montagna da parte dell’allora Presidente (e presidente degli Uomini di AzioneCattolica torinesi), Natale Reviglio, « Perché laGiovane montagna », riprodotto in G.M., luglio- sett. 1964, pp. 3-6.

21  Sergio Buscaglione, La nostra storia, cit. Sulla storia della « Giovane Montagna » cfr., Settantacinque anni di Giovane Montagna a Torino: 1914-1989, Torino, Giovane Montagna 1989. Cfr anche il numero speciale della rivista del luglio-settembre 1964.

22  La Presidenza generale, « Verso il decennio », G.M., aprile 1924, pp. 66-68.

23  « Conosciamo così ben e la grande varietà di paesaggio di cui son ricche le nostre vallate e ricordiamo con tanta gioia i panorami grandiosi che si godono dalle vette ben note delle nostre Prealpi, che non ci troveremo certo imbarazzati a scegliere ed a variar la meta delle gite che promoveremo, pur servendoci sempre di quelle linee e di quei treni il cui orario ci permette un’esatta osservanza dei nostri doveri religiosi ». « Il nostro scopo e il nostro programma », in Giovane Montagna, Bollettino sociale, dicembre 1914.

24  Nel 1926 il presidente della Giovane Montagna, il prof. torinese Italo Mario Angeloni chiese al Papa, al tempo l’alpinista Achille Ratti, l’indulto pro Missa in aperto, per venire incontro all’esigenza di celebrare la messa in alta quota, nelle gite di più giorni, in luoghi dove non si potevano trovare cappelle. Il Santo Padre, considerando « le buone disposizioni che animano gli iscritti e le benemerenze che essi si sono acquistati nel giro di pochi anni », concedette l’autorizzazione. Cfr. Sergio Buscaglione, « La nostra storia. L’occhio curioso dell’archivista. 6 …e le buone disposizioni che animano gli iscritti », G.M., luglio-settembre 2002, pp. 60-62.

25  Bernard Secret, « Le laïcisme et l’alpinisme », G.M., aprile 1925, pp. 73-75.

26  Abbé Henry, Alpinisme, Conferenza tenuta il 7 maggio 1924 a Torino su invito della Giovane Montagna, Aosta, Imprimerie catholique, 1924, p. 2.

27  Gino Borghezio, Alpinismo cristiano, cit, p. 22.

28  « Non è detto che per il godimento spirituale, completo della montagna, occorra andare ad essa spinti dal desiderio –manifesto o celato, prudente o spavaldo- della conquista di una vetta o di un percorso irto di difficoltà e di imprevisti; c’è anzi da provare delle soddisfazioni sincere, e in forma tutt’altro che modesta, movendo per itinerari noti e facili, di nient’altro preoccupati che di respirare in un ambiente degnissimo e in serene condizioni di spirito tutta l’aria della montagna » F. Martori, « Itinerari pacifici. Da Valpelline a Gressoney Saint-Jean, per colli di Valpelline, Teodulo e Pinter», G.M., agosto 1925.

29  « L’escursionismo di mezza montagna ha la sua ragion d’essere, e l’alpinista non dovrebbe trascurarlo; non parlo già di quell’alpinista che fa consistere tutta la sua gioia nel portarsi a una quota, unicamente per poter dire di esserci stato; parlo di quello che amante della montagna, uomo dai muscoli saldi, dallo sguardo acuto, dall’udito pronto, ha pure l’animo aperto a tutte le cose piùbelle che la montagna ci offre[...]. Lo studio della natura che questa forma permette è dei più larghi e nello stesso tempo dei più necessari[...] per chi cerca di scrutare ogni aspetto della montagna, dalla vita latente dei ghiacciai, a quella tranquilla e fin quasi monotona dei pascoli ». Carlo Guido Mor, « Alpinismo di mezza montagna », G.M., maggio 1928, pp. 123-25.

30  Abbé Bionaz, « L’alpinisme à l’eau de rose », in Bulletin de la société de la flore valdôtaine, n. 14, 1921, pp. 19-40.

31  Abbé Henry, Alpinisme, cit. p. 23.

32  Gino Borghezio, « Alpinismo cristiano, conferenza tenuta come prolusione al corso per i direttori di gita » , G.M., marzo-aprile 1921, p. 22.

33  Aldo Morello, « Rocciamelone », G.M., gennaio - marzo 1958, pp. 1-8. Cfr anche Franco Bo, Rifugi e bivacchi della Giovane Montagna, edizione Giovane Montagna, Torino, 1986.

34  Edita da Sergio Buscaglione, « La nostra storia : l’occhio curioso dell’archivista. 3. La Rivista », G.M., luglio - settembre 2001, p. 54.

35  « Il nostro scopo e il nostro programma », in Giovane Montagna. Bollettino sociale, dicembre 1914.

36  Italo Mario Angeloni, « Quattordicesimo anno. La luce di un programma », G.M., gennaio 1928, p. 4.

37  Lettera della Presidenza centrale al Conte Carlo Toesca di Castellazzo, delegato regionale per il Piemonte della FIE, edita da Sergio Buscaglione, « La nostra storia: l’occhio curioso dell’archivista. 4. 1931, E’ d’obbligo l’iscrizione all’OND », G.M., ottobre-dicembre 2001, p. 56.

38  Edita da Sergio Buscaglione, « La nostra storia : l’occhio curioso dell’archivista. 8. Quando si dice regime », G.M., gennaio-marzo 2003, p. 59.

39  Ibid. p. 60.

40  Cfr. Tullio Omezzoli, Prefetti e fascismo nella Provincia di Aosta 1926-1945, Aosta, Le Château, 1999, p. 181.

41  Edita in Sergio Buscaglione, « La nostra storia : l’occhio curioso dell’archivista. 2. La guerra e la ripresa », G.M., aprile-giugno 2001, pp. 51-52.

42  Luigi Ravelli, Valsesia bella, manuale turistico per il visitatore della Valsesia, Milano, Unione operaia escursionisti italiani, 1922 ; Id., Valesesia e Monterosa. Guida alpinistica, Varallo 1924 ; cfr anche le memorie autobiografiche, Per valli e monti con la Giovane Montagna, Novara 1973 ; Id, Primi colpi di picozza, Borgosesia Corradini 1980.

43  Tra le opere principali cfr. Gianni Pieropan, La grande guerra sulle Prealpi vicentine, Vicenza 1968 ; Id, 1916 : le montagne scottano. Dal Pasubio all'altopian, Bologna 1968 ; Id., 1875-1975 : cent'anni di alpinismo di casa nostra: un contributo per la celebrazione del centenario delle Sezioni del Cai di Verona e di Vicenza, Vicenza 1975 ; Id., Piccole Dolomiti e Monte Pasubio, Milano, Guida ai monti d’Italia, CAI-Touring Club, 1978. Sulla sua vita, cfr., Due soldi di alpinismo, Bologna, 1970.

44  Su De Mori e la sezione veronese cfr. « Verona Un quarantennio da ricordare », G.M., luglio - settembre 1969, pp. 7-8 e soprattutto Quarant’anni di Giovane Montagna a Verona 1929-1969, Verona, Giovane Montagna, 1969.

45  « In morte di Luigi Ravelli », G.M., gennaio-marzo 1979.

46  Cfr. Gianni Pieropan, « Toni Gobbi », G.M., aprile-giugno 1970 ; Ricordo di Toni Gobbi, Vicenza, Neri Pozza, 1972.

47  Walter Bonatti, « Sulla parete nord delle Grandes Jorasses », G.M., aprile-giugno 1950 ; Id., « La parete N-0 del Badile », G.M., ottobre- dicembre 1951, pp. 93-102.

48  Luigi Ravelli, G.M., giugno-settembre 1949, pp. 97-98.

49  Ibid.

50  Pio Rosso, « Difendiamo le nostre rocce », G.M., aprile-giugno 1951, pp. 36-37.

51  Natale Reviglio, « Montagna e alpinismo », G.M., gennaio-marzo 1951, pp. 3-5.

52  Alberto de  Mori, « Alpinismo al bivio », G.M., ottobre-dicembre 1952, pp. 107-113.

53  Luigi Ravelli, « Capicordata », G.M., aprile-giugno 1956, p. 40.

54  Ibid.

55  Don Fausto Masante, « Un trittico di ideali », G.M., aprile-giugno 1969, p. 7.

56 Armando Biancardi, « Analogie tra ascesi mistica ed ascesi alpina », G.M., 1959, pp. 9-14 e 36-41. Dello stesso autore cfr. La voce dellealtezze, Rocca SanCasciano, Capelli, 1956 ; Id., Venticinque alpinisti scrittori,Torino, Giovane Montagna,1989 ;Id., Il perché dell’alpinismo. Un’antologia della letteratura di ieri e di oggi, Udine, Aviani, 1994, edizione promossa dalla Giovane Montagna per l’ottantesima edizione del sodalizio.

57  A. Ghiberti, « In Excelsis Deus », G.M., ottobre-dicembre 1962, p. 97-100.

58   Don Pier Balma, « Alpinismo acrobatico e quinto comandamento », G.M., gennaio-marzo 1964, pp. 13-14.

59  Luigi Ravelli, « Perché un congresso ? »,  G.M., gennaio-marzo 1968, p. 6.

60  Ibid.

61  Alberto de Mori, « Il contenuto spirituale e religioso della Giovane Montagna », Atti del II Congresso nazionale, G.M., n. speciale 1969, pp. 4-12.

62  Giuseppe Pesando, « Sviluppi basilari della nostra attività alpinistica sociale : potenziamento, organizzazione, limiti », ibid. pp. 17-24.

63  Elio Montaldo, « Ordinamento sociale di base, periferico e centrale. Manifestazioni sociali e agonistiche. Bivacchi, rifugi e patrimonio sociale », ibid. pp. 29-41.

64   Luigi Ravelli, « Conservando renovare », G.M., ottobre-dicembre 1969.

65  Armando Biancardi, Venticinque alpinisti scrittori, Torino, Giovane Montagna 1989, che riunisce i “profili” apparsi sulla rivista e Id., Il perché dell’alpinismo. Un’antologia della letteratura di ieri e di oggi, Udine, Aviani, 1994, edizione promossa dalla Giovane Montagna per l’ottantesima edizione del sodalizio. Tra le altre iniziative editoriali, oltre alle ricordate autobiografie di Don Luigi Revelli e di Gianni Pieropan, cfr. ancheStecher Reinhold, Il messaggio delle montagne, Trento, 1995 e Il sentiero del pellegrino. Sulle orme della Via Francigena, Verona, Giovane Montagna, 1999.

66  Don Gianni Scroccaro, « Quale Giovane Montagna ? » G.M., gennaio-marzo 1991, pp. 29-31.

67  « Partire dal novantennio per scrivere altre solide pagine della nostra “piccola storia” », G.M., genaio-marzo 2004.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marco Cuaz, « La Giovane Montagna. Una rivista di alpinismo cattolico (1914-2004) »Amnis [En ligne], 1 | 2004, mis en ligne le 01 mars 2004, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/amnis/1071 ; DOI : https://doi.org/10.4000/amnis.1071

Haut de page

Auteur

Marco Cuaz

Universita della Valle d’Aosta

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search